
Credito d’imposta: design e ideazione estetica
Il Credito d’imposta Design e ideazione estetica prevede un credito d’imposta del 10% delle spese ammissibili, nel limite massimo di 2 milioni di euro.
A chi è rivolto il Credito d’imposta Design e ideazione estetica?
A tutte le imprese residenti in Italia e alle stabili organizzazioni non residenti non in stato di difficoltà e in regola con il DURC e con le normative in materia di sicurezza.
Quando è attivo?
Dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023
Cosa finanzia?
L’agevolazione finanzia innovazione dei prodotti sul piano della forma e di altri elementi non tecnici o funzionali. Per le imprese del settore TAC le attività ammissibili riguardano la sola realizzazione dei campionari non destinati alla vendita.
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese ammissibili per il credito d’imposta Design e ideazione estetica sono:
- Spese per il personale titolare di rapporto di lavoro subordinato o autonomo;
- Quote di ammortamento, canoni di locazione finanziaria o semplice relative ai beni materiali mobili e ai software;
- Spese per commesse stipulate con altre imprese;
- Spese per servizi di consulenza;
- Spese per materiali e forniture.
Il credito d’imposta spettante è utilizzabile in compensazione tramite F24, in 3 quote annuali di pari importo e successivamente all’ottenimento della Certificazione Contabile.


Agevolazioni impresa femminile: chiuso lo sportello per esaurimento delle risorse disponibili
Al primo giorno di attività è stato chiuso lo sportello per la presentazione delle domande a valere sul Fondo Impresa Femminile.

Credito d’imposta: Investimenti ordinari
Il credito d’imposta investimenti ordinari prevede il supporto alle imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali.
Agevolazioni impresa femminile: chiuso lo sportello per esaurimento delle risorse disponibili
Già nel primo giorno di attività è stata disposta la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande a valere sul Fondo Impresa Femminile. Il Soggetto Gestore INVITALIA ha comunicato che le Regioni che hanno inviato il maggior numero di progetti sono state...
Credito d’imposta: Investimenti ordinari
L'agevolazione prevede un credito d'imposta del 6% delle spese ammissibili, nel limite massimo di 2 milioni di euro per i materiali e di 1 milione di euro per gli immateriali. A chi è rivolto il Credito d'imposta Investimenti ordinari? A tutte le imprese residenti in...
Fai Credito Rilancio e Credito Futuro 2022: liquidità e accesso al credito
Considerato il grande successo delle precedenti edizioni del bando FaiCredito, le Camere di Commercio lombarde promuovono due nuovi bandi Fai Credito Rilancio e Credito Futuro; gestiti da Unioncamere Lombardia, questi bandi mirano a prevenire le crisi di liquidità e...
Export digitale: promuovere la competitività sui mercati esteri attraverso tecnologie digitali
Da maggio 2022 le imprese italiane avranno a disposizione due diverse misure agevolative per l'export digitale; entrambe le agevolazioni mirano a promuovere la competitività sui mercati esteri attraverso l’impiego di un Digital Export Manager e di soluzioni digital...