
Transizione 4.0: Novità sul credito d’imposta per l’acquisto di software
Se si analizza con attenzione Transizione 4.0, il piano varato dal Ministero Dello Sviluppo Economico, balza agli occhi un’importante novità che riguarda il credito d’imposta per l’acquisto di software.
Proprio il MISE ha pubblicato sul proprio sito un’analisi interessante relativa al piano Transizione 4.0, chiarendo che la nuova politica industriale intende proseguire nel solco tracciato negli ultimi anni da Industria 4.0, cercando contestualmente di semplificare sia l’accesso che la fruizione degli incentivi da parte delle aziende.
Tuttavia, a ben guardare sono previsti cambiamenti come per l’acquisto software che viene svincolato dai beni materiali.
Ma proviamo a vedere nel dettaglio di cosa parliamo.
Come cambia il credito d’imposta per l’acquisto di software?
È stato ufficialmente svincolato l’acquisto di beni software dall’obbligo di legare tali investimenti a quelli di beni materiali.
Di fatto, dal 2020, le aziende potranno usufruire del credito d’imposta (fissato al 15%) su acquisti di software a prescindere dalla necessità di collegare tale investimento ad acquisti di beni materiali, scavalcando quindi un ostacolo che fino al 2019 ha bloccato sul nascere le iniziative di molte imprese. Unitamente alla semplificazione delle procedure di accesso alle tematiche di Formazione 4.0 si tratta indubbiamente di un ulteriore passo in avanti verso un processo graduale e costante di digitalizzazione delle imprese.
Oltre al nuovo credito d’imposta per l’acquisto di software, tra le molte novità introdotte è doveroso ricordare che le nuove misure agevolative confluiranno in un unico strumento, vale a dire un credito d’imposta a intensità crescente corredato da una minore incertezza applicativa e semplificato a livello normativo.
#Transizione40 #Industria40 #Creditodimposta #FinanzaAgevolata #ArkadiaGMA


Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: riapertura degli sportelli dal 27 settembre 2022
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di stanziare risorse complessive pari a € 46 milioni.

Il Bonus Fiere
È stato pubblicato il Bonus per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.
Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: riapertura degli sportelli dal 27 settembre 2022
In prossima apertura anche per l’anno 2022 i Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Visto l’enorme interesse che queste agevolazioni hanno raccolto nel corso degli anni da parte delle imprese italiane, il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di stanziare risorse...
Il Bonus Fiere
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2022 il tanto atteso Bonus Fiere, disposizione per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia. L’articolo 25bis della Legge 91/2022 (convertita con...
Transizione ecologica nel settore della ristorazione: in arrivo un milione di euro
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 20/07/2022 il decreto 6 maggio 2022 del Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali in cui vengono resi noti i criteri per favorire la transizione ecologica nel settore della ristorazione.La misura...
Efficienza energetica
La misura consiste in un contributo finalizzato a sostenere le MPI che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, vedono aggravato il loro contesto economico. L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute pari al...