
2022, nuove aliquote per il calcolo delle agevolazioni
Dopo il brusco calo delle percentuali che ha interessato le spese sostenute per attività di Ricerca e Innovazione, Innovazione Tecnologia, Innovazione finalizzata e Design l’anno precedente, il 2022 ci concede un leggero miglioramento con una modifica delle percentuali per il calcolo delle agevolazioni.
Le spese ammissibili per attività di ricerca
Le spese ammissibili all’agevolazione sostenute nell’esercizio 2021, infatti, potranno godere di aliquote più alte per il calcolo del credito, differenziate per attività di ricerca.
In particolare:
- Attività di Ricerca e Innovazione: l’aliquota passa dal 12% delle spese ammissibili al 20% nel 2021;
- Attività di Innovazione Tecnologica: l’aliquota passa dal 6% delle spese ammissibili al 10% nel 2021;
- Attività di Innovazione finalizzata (4.0 o transizione ecologica): l’aliquota passa dal 10% delle spese ammissibili al 15% nel 2021;
- Attività di Design: l’aliquota passa dal 6% delle spese ammissibili al 10% nel 2021.
Credito d’Imposta Investimenti Ordinari e 4.0
Cambiano anche le aliquote per il calcolo del Credito d’Imposta Investimenti Ordinari e 4.0 ma in maniera peggiorativa rispetto all’anno precedente:
- Investimenti ordinari materiali e immateriali: l’aliquota passa dal 10% delle spese ammissibili al 6% nel 2022;
- Investimenti 4.0 materiali: l’aliquota passa dal 50% delle spese ammissibili al 40% nel 2022;
- Investimenti 4.0 immateriali: resta invariata l’aliquota del 2021 anche per il 2022;
- Non è più prevista una categoria a parte per gli investimenti riconducibili a beni per lo smart working.
Credito d’Imposta Formazione 4.0
Nessuna modifica è intervenuta, invece, per il Credito d’Imposta Formazione 4.0 che conserva tutte le sue aliquote per il calcolo dell’agevolazione:
- Micro impresa: 50% dei costi sostenuti;
- Piccola impresa: 40% dei costi sostenuti;
- Media impresa: 30% dei costi sostenuti.
L’agevolazione è da iscrivere in bilancio, pertanto il calcolo del credito fruibile dovrà seguire le tempistiche previste per il Deposito dello stesso.


Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: riapertura degli sportelli dal 27 settembre 2022
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di stanziare risorse complessive pari a € 46 milioni.

Il Bonus Fiere
È stato pubblicato il Bonus per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.
Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: riapertura degli sportelli dal 27 settembre 2022
In prossima apertura anche per l’anno 2022 i Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Visto l’enorme interesse che queste agevolazioni hanno raccolto nel corso degli anni da parte delle imprese italiane, il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di stanziare risorse...
Il Bonus Fiere
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2022 il tanto atteso Bonus Fiere, disposizione per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia. L’articolo 25bis della Legge 91/2022 (convertita con...
Transizione ecologica nel settore della ristorazione: in arrivo un milione di euro
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 20/07/2022 il decreto 6 maggio 2022 del Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali in cui vengono resi noti i criteri per favorire la transizione ecologica nel settore della ristorazione.La misura...
Efficienza energetica
La misura consiste in un contributo finalizzato a sostenere le MPI che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, vedono aggravato il loro contesto economico. L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute pari al...